14/11/2011 - Eventi
Centro Protesi Inail, Budrio. Mani protesiche di nuova generazione.


Budrio, dal 28 novembre al 4 dicembre 2011. Il Centro Protesi INAIL di Budrio presenterà, con una serie di eventi mediatici, le ricerche e applicazioni relative a una protesi di mano poliarticolata.
La mano poliarticolata ed il relativo training riabilitativo
La mano umana, con i suoi 21 gradi di libertà di movimento, è certamente il distretto del corpo la cui perdita comporta un danno maggiore per la persona. A partire dalla mano mioelettrica tridigitale, con un solo grado di libertà, da anni la ricerca lavora al fine di ideare sistemi robotici a più gradi di libertà, quanto più simili possibile alla mano reale. Le difficoltà nella creazione di tali soluzioni sono essenzialmente di tipo tecnologico: occorre un’estrema miniaturizzazione dei meccanismi ed dell’elettronica accanto a potenze considerevoli, il tutto associato a pesi minimi e ad un aspetto antropomorfo, sia nel design che nella cover cosmetica. Le mani protesiche poliarticolate, affacciatesi di recente sul mercato, sono il primo risultato applicativo di tali ricerche che mirano ad ottenere come risultato finale un aumento delle funzionalità ed una maggior destrezza e naturalezza nei movimenti.
Organizzato da: Centro Protesi Inail, Budrio
Contatti:
Dr.ssa Simona Amadesi
Ing. Emanuele Gruppioni, Direzione Ricerca ( per informazioni tecniche)
Telefoni: 0516936243/249 -- 0516936609
Altre informazioni:
Siti:
Responsabili:
Direttore Centro Protesi INAIL, Dr. Enrico Lanzone
Direttore Tecnico Ricerca e Produzione, Ing. Gennaro Verni
Responsabile Comunicazione Istituzionale, Dr.ssa Simona Amadesi,